Presentazione pratiche antincendio
Il DPR 151/2011 ha introdotto importanti novità in campo di prevenzione incendi. In primo luogo, le attività soggette a prevenzioni incendi sono state categorizzate in tre classi rischio (classe A,B,C).
In secondo luogo, a seconda della categoria dell’attività le procedure di prevenzione incendi cambiano (si semplificano o si complicano). Di seguito una rapida carrellata delle principali novità.
- L’approvazione preventiva del progetto da parte dei VV.F. è obbligatoria solo per le attività di categoria B e C
- La presentazione dell’istanza di prevenzione incendi deve essere fatta attraverso una SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), con allegata la documentazione prevista dal DM 7 Agosto 2012 che attesti la conformità dell’attività realizzata alle prescrizioni vigenti in materia di sicurezza antincendio
- Solo per le attività di categoria A, alla SCIA deve essere allegato il progetto
- Per le attività di categoria A e B il sopralluogo dei VV.F. non è obbligatorio e se questo avviene, viene rilasciato su richiesta un “Verbale di visita tecnica”
- Per le attività di categoria C il sopralluogo dei VV.F. è obbligatorio e successivamente all’esito positivo di questo, viene rilasciato il “Certificato di prevenzione incendi”.
Lo Studio di Ingegneria Mazzone, grazie ai suoi tecnici specializzati, fornisce un servizio di assistenza alle Imprese per la presentazione di tutti i documenti necessari in materia di prevenzione incendi, sia per l’esercizio di una nuova attività sia per modifiche apportate ad impianti e/o costruzioni già esistenti che comportano un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio.